1519-2019 LEONARDO DA VINCI 500 ANNI DOPO
Montecatini Terme ricorderà il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci con numerose iniziative che coinvolgeranno in primis Montecatini Alto e tutto il territorio comunale, estendendosi poi alla Valdinievole, che vi mostreremo con gli occhi di Leonardo.
Seguiteci nelle sezioni dedicate...
L’idea di partenza è quella di un percorso museale diffuso che permetta di visitare la Valdinievole seguendo le orme di Leonardo da Vinci, guardandola con i suoi occhi.
L'Uomo Vitruviano può rappresentare l'ideale icona del nostro progetto: le sue braccia spalancate simboleggiano un Leonardo che si apre al mondo, lo conquista, ne diviene patrimonio… ma i piedi sono ben piantati alla base del solido quadrato che rappresenta la Terra, la sua terra, la Valdinievole da cui trae le origini, in cui trova il suo primo nutrimento affettivo e culturale, il naturale laboratorio esperienziale, la profonda energia che gli consentirà di spiccare il volo…
Compiremo perciò un viaggio a ritroso nel tempo, per riscoprire come doveva apparire la Valdinievole ai contemporanei di Leonardo, per ripercorrerla e confrontarla con quella che viviamo oggi, un viaggio andata e ritorno grazie al sapiente utilizzo di tecnologie innovative e impianti scenografici dislocati lungo i vari punti del percorso.
E parlando di Valdinievole, desideriamo andare oltre la sua composizione amministrativa, allargandola a quella che ne è la peculiare connotazione morfologica. Ci piace pensarla come un territorio disteso “da Leonardo a Pinocchio”.
Abbiamo scelto come base Montecatini Terme e come punto di partenza Montecatini Alto, siti che ben si prestano allo scopo, sia per la loro vocazione turistica, sia per la centralità in Valdinievole e nella Toscana rinascimentale.
Leonardo conosceva benissimo Montecatini, che ci ha proposto anche nel disegno RLW 12685 come un castello turrito, ponendo una torre in corrispondenza di ciascuna delle sette porte che si aprivano lungo i due chilometri di mura. Ne ha anche prolungato la cerchia scendendo sulla destra, in direzione del torrente Nievole, per accennare ad un nucleo abitativo situato più in basso, l’attuale Pieve a Nievole, corrispondente all’abitato situato a valle. Montecatini Terme, invece, edificata in epoca più tarda dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena, viene tuttavia segnalata da Leonardo con il toponimo Bagno, segno che il nostro artista ben conosceva le sue acque benefiche. E tutti sappiamo come lo studio delle acque abbia sempre occupato un posto privilegiato nelle osservazioni e nei progetti di Leonardo da Vinci.
Ma, percorrendo gli itinerari proposti, scopriremo che Montecatini per Leonardo rappresentava anche qualcosa di più…
Intanto una prima panoramica sul PROGETTO
Seguiteci anche nelle NEWS
Siamo un gruppo di innamorati di Montecatini e appassionati di Leonardo Da Vinci, convinti da sempre che in questa nostra Valdinievole Leonardo non solo si sentisse, ma realmente fosse “a casa sua”!
Bruna Rossi ha reso nuovamente disponibile in modo gratuito il testo del libro “Montecatini in Val di Nievole: terre e acque svelate con gli occhi di Leonardo”. Dal 1 dicembre, fino al giorno di Natale tutti potranno perciò scaricarlo e leggerlo in tutta tranquillità, con i migliori auguri dell'autrice!
Leggete il libro che vi guiderà riscoprire una Valdinievole antica, ripercorsa tenendo sempre come punto di riferimento la figura di Leonardo da Vinci. Un’affascinante pagina di storia che non era stata ancora scritta e che che vi svelerà segreti e misteri...
A Montecatini Alto, nel Centro Civico (MACC) e nella Rocca Vecchia fantastici percorsi espositivi e tante sorprese!
Montecatini vi offre un itinerario ragionato nei luoghi rappresentati da Leonardo da Vinci nella sua mappa della Valdinievole...