Il comune di Lamporecchio, confinante con quello di Vinci, occupa una vasta area centrale del Montalbano, la catena collinare (alt. max. 630m.circa) che delimita ad est la Valdinievole e che anticamente fungeva anche da massiccio contenimento delle acque palustri
Il nucleo originario del castello di Lamporecchio sorgeva sul poggio di Montefiori, che nel XIV secolo venne definitivamente abbandonato dalla popolazione, la quale si stabilì più a valle, edificando la chiesa di S. Stefano. Nell’attuale chiesa, ricostruita nel 1942 dall’architetto Bernardini, possiamo ancora ammirare una pregevole Visitazione di terracotta invetriata, realizzata d Giovanni della Robbia intorno al 1524
Qui è d’obbligo una pausa, non solo per degustare i famosi brigidini, che l’Artusi definiva “un dolce o meglio un trastullo speciale, alla toscana”; ma anche per visitare, nella frazione di Spicchio, la splendida Villa fatta costruire da Giulio Rospigliosi, papa Clemente IX dal 1667 al 1669, e realizzata da Mattia de’ Rossi su progetto di Gianlorenzo Bernini.
Dirigendosi verso S. Baronto, a Montececioli si trovano ancora, immersi fra gli olivi, i resti della Torre dei Vitoni, una delle fortificazioni preposte al controllo difensivo della Valdinievole lungo la dorsale del Montalbano in direzione di Pistoia. La frazione di San Baronto è infatti situata sul valico che collega il Montalbano alla piana di Pistoia e Prato. Il toponimo deriva dal nome del santo eremita che qui edificò un’abbazia e le cui spoglie riposano nell’antica cripta romanica della chiesa a lui dedicata
In località Collececioli, aveva scelto di trascorrere i suoi ultimi anni anche il professor Carlo Pedretti, riconosciuto come il massimo esperto di Leonardo da Vinci nel mondo e deceduto il 5 gennaio 2018, alla vigilia del suo 90° compleanno. La sua villa di Castel Vitoni, considerata un tempo la residenza estiva italiana, l’ha visto poi come ospite definitivo e cittadino onorario di Lamporecchio, insieme alla moglie Rossana. Presso la villa si trova infatti anche la sede della Fondazione Rossana e Carlo Pedretti
Altre frazioni di Lamporecchio, molto belle da visitare anche per i paesaggi suggestivi che si offrono alla vista, ricchi di olivi, vigneti e boschi, sono quelli di Orbignano, con la chiesetta della Madonna del Pruno; Papiano, con una bella villa rinascimentale detta “dell’Americana”; Porciano, con la pieve romanica di S. Giorgio. Questi siti, ed altri immersi nel morbido paesaggio collinare, sono tutti collegati da una ricca rete sentieristica.

http://www.visitlamporecchio.it/

05 Larciano

Larciano, il cui toponimo ne rivela le origini romane, quasi certamente con precedenti frequentazioni liguri ed etrusche, è oggi un piccolo comune sulle pendici del Montalbano...

07 Vinci

Vinci non è compresa fra i comuni della Valdinievole, ma ne fa parte a pieno titolo dal punto di vista territoriale. Essa rappresenta una tappa fondamentale del nostro percorso legato a Leonardo da Vinci...

Top