La Valdinievole si può considerare una "Terra di mezzo" tra popoli, governi e culture: racchiusa tra sistemi collinari e montuosi di antica origine, ma fondamentalmente legata al fluire dei suoi fiumi e torrenti e delle sue sorgenti termali, come alla lenta e sospesa umidità della vasta area paludosa, in un ramificato sistema d'acqua che si protende verso le coste e i porti del mar Tirreno.
Il Padule di Fucecchio, che per secoli ne ha costituito la maggiore peculiarità, a seguito delle bonifiche si è trasformato in fertile risorsa per la sua industriosa popolazione, salvaguardando tuttavia una estesa riserva naturale di rara bellezza per la ricca flora e per le migliaia di specie animali che la popolano.
La Valdinievole è una "Terra di confine e di passaggio" contesa da sempre per la sua posizione strategica, snodo insostituibile di vie antiche, militari, commerciali e devozionali, ma soprattutto crocevia di saperi e tradizioni.
È attraverso la Valdinievole che Leonardo aveva progettato di far passare il suo Canale per la deviazione del fiume Arno verso il mare, consapevole che alla Valdinievole stessa avrebbe portato benefici per l’agricoltura, migliorata viabilità e aumentato passaggio di genti e di merci, con conseguente incremento in tutti i settori.
Dai suoi rilievi è facile protendere la vista verso il mare, cosa che Leonardo da Vinci non aveva mancato di fare con i suoi paesaggi "a volo d'uccello".
Sì, perché Leonardo, pur avendo vissuto stabilmente solo la propria gioventù in questa Terra, l'ha custodita per sempre nel suo cuore, analizzandola, rielaborandola e restituendocela arricchita in moltissime delle sue opere, dei suoi schizzi, dei suoi disegni, dei suoi progetti...
Per questo chi non conosce la Valdinievole non potrà mai conoscere veramente Leonardo da Vinci!
Gallery
Bruna Rossi ha reso nuovamente disponibile in modo gratuito il testo del libro “Montecatini in Val di Nievole: terre e acque svelate con gli occhi di Leonardo”. Dal 1 dicembre, fino al giorno di Natale tutti potranno perciò scaricarlo e leggerlo in tutta tranquillità, con i migliori auguri dell'autrice!
Leggete il libro che vi guiderà riscoprire una Valdinievole antica, ripercorsa tenendo sempre come punto di riferimento la figura di Leonardo da Vinci. Un’affascinante pagina di storia che non era stata ancora scritta e che che vi svelerà segreti e misteri...
Montecatini Terme ricorderà il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci con numerose iniziative che coinvolgeranno tutto il territorio comunale, estendendosi poi alla Valdinievole, che vi mostreremo con gli occhi di Leonardo. Seguiteci nelle sezioni dedicate...
con gli occhi di leonardo
Presto maggiori informazioni...
Dal Codice Leicester di Leonardo Da Vinci, la sezione di una pagina (capovolta e specchiata) in cui compare la parola «valdinievole»....