IN REGALO I SEGRETI DEL PRIMO DISEGNO DI LEONARDO...
5 agosto 1473, Santa Maria della Neve:
Leonardo da Vinci e il suo Paesaggio della Valdinievole, osservato e disegnato dal Castello di Montecatini…
Scoprirete un Leonardo come nessuno ve lo ha mai raccontato!
Scoprirete una Valdinievole sconosciuta, esplorata attraverso gli occhi di Leonardo!
Leggete il libro che vi guiderà riscoprire una Valdinievole antica, ripercorsa tenendo sempre come punto di riferimento la figura di Leonardo da Vinci.
Un’affascinante pagina di storia che non era stata ancora scritta e che che vi svelerà segreti e misteri...
“Montecatini in Val di Nievole. Terre e Acque svelate con gli occhi di Leonardo”
di Bruna Rossi
Su concessione dell'autrice, dal primo dicembre al giorno di Natale,
è possibile scaricare gratuitamente il libro (pdf 65MB) a questo link:
Scarica qui il libro!Scarica qui il libro!Scarica qui il libro!
PURTROPPO L'OFFERTA E' SCADUTA!
Se lo desideri, puoi acquistare il libro cartaceo a questo link: https://www.ibs.it/montecatini-in-val-di-nievole-libro-bruna-rossi/e/9788892672529 ,
o contattare Bruna Rossi all'indirizzo: bruna@montecatinit.it
Perché Leonardo in Valdinievole e a Montecatini?
Le numerose ipotesi sulla localizzazione del disegno del Paesaggio con fiume (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi, inv. 8P), realizzato da Leonardo da Vinci e da lui stesso datato 5 agosto 1473, perdono di forza quando si cerca di far combaciare tutti i particolari, oppure quando si tenta di giustificare la presenza dell’artista in quel luogo in quel determinato momento.
Prendendo come punto di osservazione la collina di Montecatini, invece, sono molteplici le motivazioni in grado di giustificare e spiegare la sua presenza al castello.
Questo è l’unico luogo in cui ogni particolare del disegno trova un puntuale e preciso riscontro nella visione reale al tempo di Leonardo.
Il libro, basandosi su accurate ricerche riesce a sfatare la convinzione che la Valdinievole occupasse un posto marginale, fuori dagli eventi della grande storia; al contrario é proprio attraverso la sua microstoria che si possono riscoprire aspetti della Storia finora sfuggiti alla maggior parte degli studi... e questo grazie a Leonardo Da Vinci!
Premiato in Palazzo Vecchio a Firenze nel dicembre 2017, come vincitore del premio del Presidente del Centro Culturale Firenze-Europa Mario Conti al Concorso Firenze Fiorino d’oro, con la seguente motivazione:
A Bruna Rossi, per il volume
“Montecatini in Val di Nievole. Terre e Acque svelate con gli occhi di Leonardo”
Un prezioso saggio per contenuti ed immagini, dedicato a Leonardo da Vinci ed alla toscanissima Montecatini, che si apre con la di lui copertina “Paesaggio con fiume”, disegno datato 5 agosto 1473. Seguono vari capitoli dedicati ad aspetti che il lettore non immagina e che gli consentiranno di scoprire ed ammirare ancora di più il genio universale, e prima ancora toscano, di Leonardo. Il saggio fornisce un contributo speciale ed innovativo ai pionieristici suoi studi sul territorio, le sue acque e l’ingegneria “fluviale”.
La Giuria del Premio Firenze
Su concessione dell'autrice, fino al 25 dicembre 2019 sarà possibile scaricare gratuitamente il libro (pdf 65MB) a questo link:
Scarica qui il libro
PURTROPPO L'OFFERTA E' SCADUTA!
Gallery
Siamo un gruppo di innamorati di Montecatini e appassionati di Leonardo Da Vinci, convinti da sempre che in questa nostra Valdinievole Leonardo non solo si sentisse, ma realmente fosse “a casa sua”!
Montecatini Terme ricorderà il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci con numerose iniziative che coinvolgeranno tutto il territorio comunale, estendendosi poi alla Valdinievole, che vi mostreremo con gli occhi di Leonardo. Seguiteci nelle sezioni dedicate...